Main container

Nasce a Bologna RAMS, la Rete IRCCS per la ricerca e la cura delle patologie ortopediche

30 Maggio 2019

Si è costituita  ieri, mercoledì 29 maggio, al Rizzoli di Bologna la Rete Nazionale per  la ricerca e la cura  delle patologie ortopediche.

Si chiama RAMS, Rete Apparato Muscolo-Scheletrico, e nasce dalla volontà di unire le competenze dei più grandi ospedali di ricerca italiani che operano in ambito ortopedico.

I fondatori sono  i due Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) monospecialistici per l’ortopedia Istituto Ortopedico  Rizzoli di Bologna e Istituto Ortopedico  Galeazzi di Milano e altri cinque  IRCCS, l’Ospedale Pediatrico  Bambino Gesù di Roma, l’Istituto  Giannina Gaslini di Genova, l’Humanitas Research Hospital  di Milano, il Policlinico San Matteo di Pavia e l’Istituto Regina Elena e San Gallicano di Roma.

I rappresentanti degli IRCCS della rete RAMS. Tra di loro Mario Cavalli direttore generale (terzo da sinistra) e Maria Paola Landini direttrice scientifica del Rizzoli.

L’atto costitutivo e lo statuto dell’associazione sono stati firmati ieri al Rizzoli, alla presenza dei rappresentanti dei sette Istituti coinvolti, per poi procedere con la prima riunione operativa. Il Presidente pro-tempore della Rete è il Direttore scientifico del Rizzoli, Prof. Maria Paola Landini.

La costituzione di questa nuova task force nazionale è motivo di orgoglio – commenta la Prof. Landini. – Oggi più che mai c’è la necessità di fare rete, di mettere insieme le eccellenze sanitarie nazionali  per sfruttare al meglio le specificità di ognuno e il Ministero della Salute ci sprona a lavorare in questa direzione tanto è vero che in  questi ultimi anni sono nate diverse reti, come quella chiamata  Alleanza contro il Cancro di cui anche Rizzoli fa parte. La nascita di  RAMS è legata alla volontà di portare contributi ai nuovi e grandi temi di patologia ortopedica che l’aumento della vita media ha generato”.

Vice Presidente di RAMS sarà il Direttore Scientifico dell’IRCCS Galeazzi Prof. Banfi, Segretario il Prof. Benazzo, ortopedico dell’IRCCS Policlinico S. Matteo.

Nella  prima riunione del Consiglio Direttivo sono già stati identificati  i primi temi che verranno affrontati quali la promozione di alcuni studi clinici multicentrici, nuove possibilità di rigenerazione e ricostruzione di ossa e cartilagini, la personalizzazione delle cure ortopediche, i percorsi diagnostico-terapeutici delle malattie tumorali secondarie.

Ti potrebbe interessare anche

Immagine fotografica della nuova Terapia Intensiva del Rizzoli (dettaglio)
La nuova Terapia Intensiva del Rizzoli
Inaugurato oggi il nuovo reparto di Terapia Intensiva, un’area completamente ristrutturata di 1400 mq
Locandina EOS (particolare)
Al Rizzoli il sistema EOS Edge
Radiazione ridotte e ricostruzioni 3D per bambine e bambini con malattie della schiena
Immagine Ospedale Val Tidone
Avviata l’attività chirurgica del Rizzoli all’ospedale di Castel San Giovanni
Nuova tappa dell'accordo tra Rizzoli e Azienda USL di Piacenza