Main container

Mercoledì 4 dicembre presentazione del libro “Benefattori dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Cento anni di donazioni, memorie, sacrifici e ‘viaggi sentimentali’”

28 Novembre 2019

Dieci lapidi alle pareti del complesso monumentale di San Michele in Bosco, sede dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Contengono l’elenco di 175 donazioni compiute dal 1893 al 1994 da 151 donatori: singole persone, famiglie, associazioni, istituzioni. Una ricerca meticolosa ha riportato in luce il sostegno offerto dalla comunità bolognese, da medici e da pazienti provenienti da ogni dove all’attività del più importante ospedale ortopedico nazionale.

Mercoledì 4 dicembre alle ore 16.00 in Sala Vasari (Ospedale Rizzoli, via G.C.Pupilli 1, Bologna) vi sarà la presentazione del libro che raccoglie i risultati di tale ricerca:  “Benefattori dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Cento anni di donazioni, memorie, sacrifici e ‘viaggi sentimentali’” curato da Emanuele Grieco.

Dopo i saluti di Mario Cavalli, direttore generale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, interverranno:

  • Emanuele Grieco, studioso di storia locale e autore del libro
  • Marco Poli, scrittore, studioso della storia di Bologna, collaboratore del Resto del Carlino
  • Andrea Bassi, professore associato di Sociologia generale dell'Università di Bologna
  • Roberto Balzani, professore ordinario di Storia contemporanea dell'Università di Bologna e presidente dell'Istituto dei Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna

L'ingresso è libero. Ai partecipanti sarà data copia del libro in omaggio.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bologna.

Locandina della presentazione del libro "Benefattori"

Allegati

Ti potrebbe interessare anche

Immagine fotografica della nuova Terapia Intensiva del Rizzoli (dettaglio)
La nuova Terapia Intensiva del Rizzoli
Inaugurato oggi il nuovo reparto di Terapia Intensiva, un’area completamente ristrutturata di 1400 mq
Locandina EOS (particolare)
Al Rizzoli il sistema EOS Edge
Radiazione ridotte e ricostruzioni 3D per bambine e bambini con malattie della schiena
Immagine Ospedale Val Tidone
Avviata l’attività chirurgica del Rizzoli all’ospedale di Castel San Giovanni
Nuova tappa dell'accordo tra Rizzoli e Azienda USL di Piacenza