Main container

Arruolamento di pazienti per il trattamento della tendinopatia d’Achille con PRP

2 Maggio 2019

Nell’ambito della medicina rigenerativa è attiva una sperimentazione clinica mirata all’utilizzo del PRP nel trattamento della tendinopatia dell’Achille mediante infiltrazione.

Il PRP è un prodotto di derivazione ematica ricco in piastrine ricavato dal sangue periferico del paziente stesso. Il concentrato piastrinico (PRP) iniettato a livello del tendine rilascia numerose sostanze e fattori di crescita che promuovono la riparazione tissutale e modulano l’infiammazione.

Immagine di repertorio: infiltrazione di PRP per il trattamento della tendinopatia d'Achille

Alla sperimentazione possono partecipare uomini e donne attivi dal punto di vista sportivo, con età compresa tra i 18 e i 60 anni, che abbiano segni e sintomi di tendinopatia achillea. La partecipazione non è possibile per coloro che:

  • sono stati sottoposti ad infiltrazione intra-tendinea di altra sostanza entro i 6 mesi precedenti;
  • hanno subito un intervento chirurgico al tendine achilleo entro i 12 mesi precedenti;
  • hanno malattie ematologiche (coagulopatie);
  • sono in terapia con anticoagulanti-antiaggreganti;
  • hanno malattie cardiovascolari per le quali il prelievo di sangue di 150 ml risulterebbe controindicato;
  • sono affetti da diabete mellito, stato di immunodepressione, malattie neoplastiche in atto, malattie dismetaboliche, malattie infiammatorie sistemiche in atto.

I pazienti interessati possono contattare l’Applied and Translational Research center (ATRc) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli al tel. 051-6366567, il martedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Durante il colloquio telefonico preliminare verranno fornite le prime informazioni e potrà essere fissato un appuntamento per la visita di selezione obbligatoria eseguita da un medico ortopedico durante la quale  verranno valutati i requisiti specifici necessari per partecipare alla sperimentazione.

Al momento della visita di selezione il paziente dovrà presentare un’ ecografia e/o una risonanza magnetica del tendine d’Achille.

La sperimentazione è approvata dal Comitato Etico del Rizzoli e segue le Normative Europee delle Good Clinical Practice (GCP).

Ti potrebbe interessare anche

Immagine fotografica della nuova Terapia Intensiva del Rizzoli (dettaglio)
La nuova Terapia Intensiva del Rizzoli
Inaugurato oggi il nuovo reparto di Terapia Intensiva, un’area completamente ristrutturata di 1400 mq
Locandina EOS (particolare)
Al Rizzoli il sistema EOS Edge
Radiazione ridotte e ricostruzioni 3D per bambine e bambini con malattie della schiena
Immagine Ospedale Val Tidone
Avviata l’attività chirurgica del Rizzoli all’ospedale di Castel San Giovanni
Nuova tappa dell'accordo tra Rizzoli e Azienda USL di Piacenza