Main container

Dr. Viroli Giovanni

Curriculum Vitae

Qualifica

Dirigente Medico Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Incarico attuale

Dirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia

Titoli di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli studi di Bologna con votazione di 110\110 e lode, con tesi di laurea sperimentale sul trattamento conservativo della scoliosi idiopatica dell’adolescenza

Altri titoli
  • Specialista in Ortopedia e Traumatologia, conseguita presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con votazione di 110\110 con lode, con tesi di laurea sperimentale sul trattamento chirurgico della scoliosi idiopatica dell’adolescenza
  • Dottorando presso ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) – Università di Bologna
Incarichi ricoperti

Numerose esperienze formative presso rinomati istituti internazionali, tra le quali:

  • Comprehensive Spine Center, Acibadem Maslak Hospital (2024-2025), diretto dal Prof. Ahmet Alanay. Fellowship focalizzata sull’utilizzo delle più moderne e avanzate tecniche per il trattamento chirurgico delle deformità vertebrali pediatriche e dell’adulto (vertebral body tethering, navigazione chirurgica)
    Dal 2024 assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) – Università di Bologna
  • Attività di Segreteria Scientifica per la Winter School in Chirurgia Vertebrale – II memorial Pier Giorgio Marchetti e Alessandro Faldini
  • Dal 2025 Dirigente Medico in Ortopedia e Traumatologia a tempo determinato presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica I e presso il polo di Castel San Giovanni in Piacenza, Istituto Ortopedico Rizzoli
Lingue

Italiano: Madrelingua
Inglese: Eccellente
Francese: Scolastico
Turco: Scolastico

Tecnologie
  • Conoscenza approfondita dei motori di ricerca biomedici (PubMed, Scopus, Scholar) e del Picture Archiving and Communication System (PACS).
  • Esperienza avanzata nell'uso di software integrati per il planning chirurgico vertebrale (Surgimap) e di strumenti per la realizzazione di video di chirurgia ortopedica (DaVinci Resolve).
  • Competenza nell'utilizzo di sistemi statistici per la ricerca biomedica (SPSS, STATA)
  • Ottima padronanza della suite MS Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook).
  • Capacità organizzative e di gestione di database medici e di studi clinici
Attività didattica

Lezioni di ortopedia e traumatologia per gli studenti del corso di podologia come cultore della materia presso l’Università di Bologna

Attività scientifica

Primo autore o co-autore di oltre 50 pubblicazioni internazionali su riviste indicizzate con impact factor, oltre a numerose presentazioni e poster a congressi nazionali e internazionali.
Pluripremiato per 3 anni consecutivi (2022-2024) con il prestigioso riconoscimento "Award Winning Video – Orthopaedic Video Theater, Category: Spine" assegnato dall'American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS).
Membro attivo di diverse società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui:

  • AO Spine (dal 2022)
  • Eurospine, the Spine Society of Europe (dal 2025)

Reviewer per riviste internazionali di chirurgia vertebrale, tra cui:

  • European Spine Journal
  • BMC Musculoskeletal Disorders
  • Journal of Clinical Medicine
  • Medicina
  • Children
  • Healthcare
  • Journal of Personalized Medicine
  • International Journal of Environmental Research and Public Health

Negli ultimi anni, ha frequentato corsi di formazione avanzata organizzati da società scientifiche rinomate nel campo della chirurgia vertebrale, tra cui:

  • European Course Minimally Invasive Spine Surgery -EUCMISS (2023)
  • Current Concepts in Spine Deformity Course (organizzato dalla Scoliosis Research Society – SRS)
Interessi clinici e/o scientifici

Patologie della colonna vertebrale dell’età dell’accrescimento, con particolare attenzione a tutti i tipi di trattamento (chirurgico e conservativo):

  • Scoliosi (idiopatica e non)
  • Cifosi
  • Spondilolistesi ontogenetica

Patologie degenerative della colonna vertebrale (ernia del disco, stenosi vertebrale, spondilolistesi degenerativa, scoliosi dell’adulto, imbalance sagittale, patologia sacroiliaca): dal trattamento conservativo (prescrizioni di terapie fisiche, riabilitative e trattamento infiltrativi con tecniche mininvasive), al trattamento chirurgico (artrodesi posteriore, anteriore, combinata).  

Trattamento conservativo e chirurgico delle fratture vertebrali

Trattamento conservativo delle principali patologie ortopediche (coxartrosi, gonartrosi)