Main container

Prof. Ursini Francesco

Curriculum Vitae

Qualifica

Professore associato in Reumatologia; dirigente medico

Incarico attuale

Responsabile della struttura semplice dipartimentale "Medicina e Reumatologia" (delib. n.28 del 30/01/2025)

Titoli di studio
  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università di Catanzaro "Magna Graecia", Catanzaro.
  • Specializzazione in Medicina Interna, Università di Catanzaro "Magna Graecia", Catanzaro.
  • Dottorato di ricerca in Oncologia Molecolare, Immunologia Sperimentale e Sviluppo di Terapie Innovative – SSD MED/16 Reumatologia, Università di Catanzaro "Magna Graecia", Catanzaro.
Altri titoli
  • Master di II Livello in “Clinical Problem Solving in Reumatologia”, Università di Roma UNICUSANO.
Incarichi ricoperti
  • Febbraio 2025-Oggi: Responsabile SSD Medicina e Reumatologia, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
  • 2021-Oggi: Direttore BioBanca Artrite Reumatoide (RA-BioBank), IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
  • 2021-gennaio 2025: Professore Associato SSD MED/16 Reumatologia, convenzionato Dirigente Medico – disciplina Reumatologia – SSD Medicina e Reumatologia, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
  • 2019-2021: Ricercatore a tempo determinato Senior (RTB-b) SSD MED/16 Reumatologia, convenzionato Dirigente Medico – disciplina Reumatologia – SSD Medicina e Reumatologia, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
  • 2018-19: Ricercatore a tempo determinato Senior (RTB-b) SSD MED/09 Medicina Interna, convenzionato Dirigente Medico – disciplina Medicina Interna – UO Medicina Interna Ospedaliera II, Azienda Ospedaliera S. Anna, Ferrara.
  • 2018: Assegnista di Ricerca SSD BIO/14 Farmacologia, Università di Catanzaro "Magna Graecia", Catanzaro.
  • 2017-18: Marie Curie Post-Doctoral Research Fellow, Centre for Experimental Medicine & Rheumatology, Queen Mary University of London.
  • 2014-17: Assegnista di Ricerca SSD MED/16 Reumatologia, Università di Catanzaro "Magna Graecia", Catanzaro.
Lingue
  • Italiano: madrelingua.
  • Inglese: fluente.
Tecnologie
  • Ricerca clinica: scrittura di grant applications; progettazione, conduzione e analisi di studi clinici (clinical trials, studi osservazionali) in ambito reumatologico;
  • Progettazione, conduzione e analisi di revisioni sistematiche e meta-analisi;
  • Ricerca traslazionale: tecniche di gestione e manipolazione colture cellulari, colture di tessuti ex vivo (organ culture), principali tecniche di biologia molecolare (Western Blotting, RT-PCR, ELISA, EliSpot), fenotipizzazione sottopopolazioni linfocitarie e altre applicazioni in citofluorimetria (es. dosaggio citochine), istologia, immunoistochimica e microscopia confocale a fluorescenza; modelli murini di artrite (collagen induced arthritis, human-xenograft SCID model) e sclerosi sistemica (bleomycin induced scleroderma);
  • Padronanza dei principali software di analisi statistica in ambito di ricerca biomedica (es. SPSS, GraphPad Prism) e dei principali software di elaborazione meta-analisi (es. Comprehensive Meta-Analysis).
Attività didattica
  • Titolare di tutti gli insegnamenti della disciplina MED/16 – Reumatologia per i corsi di studio in Medicina e Chirurgia sedi di Bologna, Ravenna e Forlì; Podologia; Scuole di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa, Neurologia – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Attività scientifica

Autore di oltre 170 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed nel settore della reumatologia.

Indicatori Bibliometrici:

  • Citazioni totali: 1899, H-Index: 24 (Fonte: Scopus);
  • Citazioni totali: 2730, H-Index: 28 (Fonte: Google Scholar);
  • Impact factor totale: > 300 (Fonte: 2018 Journal Citation Reports).

Abilitazioni scientifiche:

  • 2023: Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di Professore Ordinario (I fascia) SSD MED/16 Reumatologia
  • 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia SC 06/D3 - Malattie del sangue, oncologia e reumatologia
  • 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia SC 06/B1 - Medicina Interna
  • 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia SC 06/A2 - Patologia generale e patologia clinica
  • 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia SC 06/D2 - Endocrinologia, nefrologia e scienze della alimentazione e del benessere
  • 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia SC 06/N1 - Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate

Finanziamenti e Grants

  • Vincitore di Fellowship competitiva cofinanziata dalla Comunità Europea nell'ambito delle azioni Marie Curie/H2020 presso il William Harvey Research Institute - Experimental Medicine & Rheumatology – Queen Mary University of London (UK) WHRI Academy 2016 per il progetto dal titolo "Therapeutic Antibodies ImmunoPET in Rheumatoid Arthriti (TAIRA)". Importo finanziamento: €139.687,50
  • Vincitore del bando competitivo con external peer-review CREARE 2017 (PFIZER Italia) per il Progetto multicentrico PReToRA (Predicting Response to Tofacitinib treatment in Rheumatoid Arthritis). Importo finanziamento: €80.000
  • Principal Investigator e Responsabile Scientifico del progetto MeTSS (Metformin Treatment in Systemic Sclerosis), vincitore del bando competitivo promosso dal Ministero della Salute "Ricerca Finalizzata/Giovani Ricercatori" - 2016 (codice progetto: GR-2016-02361286). Importo finanziamento: €701.700, di cui €347.700 finanziati dal Ministero della Salute
  • Premio (fellowship) Società Italiana di Reumatologia (SIR) per il progetto "Espressione e Regolazione di SGK-1 nella sclerosi sistemica", Novembre 2014. Totale finanziamento: €25.000

Membro di comitati editoriali e Peer-reviewer

  • Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale, peer-reviewed Scientific Reports (Nature Publishing Group), impact factor 4.847;
  • Guest Editor per lo Special Issue "Cardiometabolic comorbidities in autoimmune rheumatic diseases: from pathogenesis to treatment" pubblicato sulla rivista peer-reviewed "Reviews on Recent Clinical Trials";
  • Reviewer per riviste internazionali di ambito reumatologico, tra cui: Rheumatology (Oxford); Clinical and Experimental Rheumatology; Clinical Rheumatology; Arthritis Research & Therapy; Scientific Reports; PloS One; Medicine (Baltimore); Mediators of inflammation;

Appartenenza a società scientifiche

  • Socio Società Italiana di Reumatologia (SIR) e già Delegato Regionale SIR – Sez. Calabria 2018-2020
Interessi clinici e/o scientifici
  • Malattie reumatiche infiammatorie dell’adulto (artrite reumatoide, spondilite anchilosante, artrite psoriasica, artrite gottosa, malattia da depositi di calcio pirofosfato)
  • Reumatologia operatoria, perioperatoria e interventistica
  • Osteoartrosi, fibromialgia e dolore muscoloscheletrico cronico
  • Algodistrofia e sindromi da edema osseo
  • Manifestazioni reumatologiche associate ad infezione da SARS-CoV-2