Main container

Ambulatorio piede e caviglia

Responsabile: Prof. Cesare Faldini, direttore struttura complessa Clinica Ortopedica e Traumatologica I

Personale: l'ambulatorio è gestito da personale medico afferente alla struttura complessa Clinica Ortopedica e Traumatologica I

Sede: Poliambulatorio Rizzoli, via di Barbiano 1/13, Bologna.

Quando: il lunedì mattina (ore 08-13) ed il martedì mattina (ore 08-13)

Recapiti: prenotazione prima visita presso sportelli CUP o numero verde 800 884 888. 

ATTENZIONE: all'atto della prenotazione l'utente deve richiedere specificamente visita ortopedica presso Clinica Ortopedica e Tramatologica I - ambulatorio piede e caviglia. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Prof. Antonio Mazzotti all’indirizzo: antonio.mazzotti@ior.it 

Per accedere: è necessaria una richiesta di prescrizione di visita ortopedica da parte del medico di medicina Generale (o di altro specialista) che riporti quesiti diagnostici relativi alle patologie trattate (vedi punto seguente).

Patologie trattate:
L’ambulatorio tratta tutte le principali patologie del piede e della caviglia nel bambino e nell’adulto: deformità semplici e complesse, traumi, artrosi, infezioni, forme reumatiche, diabetiche e neuromuscolari. I trattamenti proposti possono essere conservativi (prescrizione terapie fisiche e riabilitative, di plantari su misura, tutori, ortesi, etc…) o chirurgici con particolare riferimento alle tecniche mini-invasive, di medicina rigenerativa mediante l’utilizzo di cellule staminali, con strumentari su misura ed impianti protesici di caviglia di ultima generazione anche personalizzati con stampa 3D sul singolo paziente. 

Principali patologie trattate:

  • Piede piatto del bambino e dell’adulto
  • Piede cavo
  • Piede torto congenito
  • Alluce valgo, alluce varo, alluce rigido
  • Deformità delle dita congenite e acquisite
  • Metatarsalgie
  • Gravi forme di artrosi 
  • Sindromi da conflitto (impingement)
  • Lesioni legamentose
  • Lesioni tendinee e tendinopatie
  • Lesioni osteocondrali
  • Fratture e lussazioni 
  • Ritardi di consolidamento e pseudoartrosi
  • Infezioni ed osteomieliti
  • Patologie neurologiche 
  • Piede reumatico
  • Piede diabetico
  • Amputazioni maggiori e minori ed esiti