L’Albo dei partner industriali dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli è uno strumento strategico per promuovere la collaborazione tra ricerca e industria. Creato in conformità al decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 200, favorisce il trasferimento dei risultati scientifici in ambito industriale, supportando lo sviluppo di tecnologie innovative per migliorare la prevenzione, diagnosi e cura delle patologie muscoloscheletriche.
Come funziona l’Albo dei Partner Industriali?
a) Finalità
L’Albo è una lista di soggetti giuridici (aziende) che soddisfano i requisiti richiesti per collaborare con l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli nell’ambito di accordi di ricerca, trasferimento tecnologico, sviluppo di nuovi prodotti e servizi, o creazione di spin-off/start-up.
b) Requisiti per l’iscrizione
Le aziende devono dimostrare di avere:
- Competenze tecnologiche e di ricerca
- Esperienza nello sviluppo o nella commercializzazione di prodotti in settori di interesse per l’Istituto.
c) Non esclusività
L’iscrizione nell’Albo non garantisce automaticamente la stipula di accordi con l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, ma permette di essere considerati per eventuali collaborazioni future.
Come iscriversi all'Albo dei partner industriali dell'IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli
Per iscriversi all'Albo dei partner industriali dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli fare riferimento all'Avviso pubblico per la costituzione dell’albo di partner industriali con adeguate competenze tecnologiche e di ricerca.
La domanda di iscrizione all’Albo, corredata della documentazione richiesta, deve essere presentata esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): direzione.scientifica@pec.ior.it
L’invio della domanda e degli allegati dovrà avvenire con l’inoltro di un unico file in formato PDF non modificabile.
Come attivare una collaborazione con un’azienda iscritta?
La procedura per avviare una collaborazione tra l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli e un’azienda iscritta nell’Albo dei Partner Industriali segue un iter definito, che coinvolge sia l’Istituto che i partner industriali. Di seguito, i passaggi principali:
a) Definizione dell’esigenza progettuale
L’IRCCS identifica un bisogno specifico legato a un risultato di ricerca o a un progetto con potenziale applicazione industriale. Questo passaggio consente di delineare chiaramente gli obiettivi della collaborazione.
b) Consultazione dell’Albo
L’Istituto consulta l’Albo per individuare le aziende con competenze e caratteristiche rilevanti per il progetto. I criteri di selezione includono:
- Capacità tecnologiche e di ricerca.
- Esperienza nel settore di interesse.
- Compatibilità e sinergia con progetti in corso.
c) Avviso pubblico per la selezione del partner
Quando si presenta la necessità di avviare una collaborazione, l’IRCCS pubblica sul sito un avviso pubblico di selezione. Questo avviso invita esclusivamente le aziende già iscritte nell’Albo a partecipare, presentando una manifestazione d’interesse o una proposta progettuale che risponda alle esigenze specificate. Le aziende interessate, devono seguire le modalità e i criteri indicati nella documentazione ufficiale allegata al bando.
d) Formalizzazione dell’accordo
Una volta selezionato il partner, la collaborazione viene formalizzata attraverso un contratto o un accordo specifico che include i termini tecnici, legali e amministrativi necessari per avviare il progetto.
Questa procedura garantisce trasparenza e massimizza le opportunità di valorizzare le competenze delle aziende iscritte nell’Albo, assicurando al contempo che l’Istituto ottenga i migliori risultati in ambito di trasferimento tecnologico e sviluppo industriale.