Main container

Anche il Rizzoli al Festival della Scienza Medica, dal 3 al 6 maggio a Bologna

2 Maggio 2018

La quarta edizione del Festival della Scienza Medica sarà dedicata al tema “Il tempo della cura”. Anche quest’anno scienziati di fama internazionale, Premi Nobel e massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione saranno a Bologna per l’evento promosso da Fondazione Carisbo e Genus Bononiae in collaborazione con l’Univeristà di Bologna.

L’obiettivo del Festival è avvicinare e rendere accessibile al grande pubblico la cultura medico-scientifica e le sue sfide: il Festival dedicherà ampio spazio a temi di attualità come le politiche vaccinali, le cure palliative e il fine vita, l’antibiotico resistenza, i nuovi successi nella lotta al cancro, le malattie rare, la ricerca sulle cellule staminali, la medicina di genere e l’arrivo di cure sempre più personalizzate, efficaci e precise; e poi approfondimenti sulla cosiddetta medicina narrativa, con il delicato tema del rapporto medico-paziente, la psicologia delle decisioni mediche e degli effetti sui pazienti; anche temi economici e legali, i costi delle terapie, il “peso globale” odierno e futuro delle malattie, la responsabilità professionale dei medici.

Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni.

Il Rizzoli presenta il percorso di cura “Fast Track Protesico”, volto ad accelerare i tempi di recupero dopo un intervento di protesi d’anca per osteoartrosi.

Nel percorso è fondamentale la collaborazione di tutti i profili professionali coinvolti - specialisti ortopedici, anestesisti, fisiatri, personale dell’assistenza, fisioterapisti e assistenti sociali - per la gestione degli aspetti organizzativi e di informazione al paziente prima dell’intervento chirurgico, con lo scopo di ridurre i fattori di rischio, quali anemia, ansia e depressione, diabete, fumo, che potrebbero aumentare le complicanze peri-operatorie o la probabilità di un nuovo ricovero entro i tre mesi dall'intervento.

L’Istituto presenterà le varie fasi del percorso Fast Track ormai consolidate in letteratura, con i professionisti che hanno dato vita al progetto per rispondere alle domande dei cittadini interessati e fornire loro eventuali consigli e suggerimenti.

Giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 maggio dalle 17 alle 19 e domenica 6 maggio dalle 10 alle 12 nell’Aula delle Conferenze Società Medica Chirurgica di Bologna, in piazza Galvani 1 a Bologna.

Programma aggiornato e informazioni su www.bolognamedicina.it

Festival della Scienza Medica - immagine della locandina

Ti potrebbe interessare anche

Immagine fotografica della nuova Terapia Intensiva del Rizzoli (dettaglio)
La nuova Terapia Intensiva del Rizzoli
Inaugurato oggi il nuovo reparto di Terapia Intensiva, un’area completamente ristrutturata di 1400 mq
Locandina EOS (particolare)
Al Rizzoli il sistema EOS Edge
Radiazione ridotte e ricostruzioni 3D per bambine e bambini con malattie della schiena
Immagine Ospedale Val Tidone
Avviata l’attività chirurgica del Rizzoli all’ospedale di Castel San Giovanni
Nuova tappa dell'accordo tra Rizzoli e Azienda USL di Piacenza